Passa ai contenuti principali
-
Altribit: Blog a cura di
Fabrizio Bartoloni, con news/recensioni relative a retrocomputing e
retrogaming
-
Archeogaming: Il tema di
questo blog è l'analisi dei CRPG, con l'attenzione focalizzata soprattutto
sugli anni Ottanta e i primi giochi di ruolo per i computer Commodore.
Scritto in lingua inglese da Antonello Molella
-
Arcadian:
Gruppo su Facebook «dedicato al retrogaming con particolare enfasi su game
design, tecnica e concetto di divertimento digitale classico», creato nel
2017 da Adriano Avecone. Nel 2019 è stato realizzato un
libro/annuario
di 400 pagine che raccoglie le recensioni e gli approfondimenti presentati
precedentemente sul gruppo. L'iniziativa è stata replicata anche nel 2020
-
L'Archivio del Sig. Santilio:
Per la qualità e la quantità di aggiornamenti, uno dei migliori canali di
YouTube relativi al retrogaming. Gianluca Santilio offre contenuti di
livello esposti con competenza e tranquillità, al contrario della moda
"urlata" tipica di YT. Dal dicembre del 2017 il canale ha anche un suo blog,
disponibile
a questo indirizzo
-
Chi non corre è perduto:
Il blog di Simone Guidi è una tappa obbligata per chi si vuole rifugiare
nelle dinamiche "retro" e farsi cullare dai ricordi. Gradevoli
approfondimenti sui videogiochi, ma anche cinema, serie tv e molto altro
ancora. Simone ha chiuso il blog nel 2020 per dedicarsi al podcast
Atariteca
-
Dan Hero Den: Contrariamente a
quanto affermato dall'autore nel sottotitolo, il blog di Danilo Dellafrana
(redattore di TGM) è utile e molto interessante, con approfondimenti e
retrospettive di alto livello
-
Dizionario dei Videogiochi: «il wiki più completo della rete sul videogaming, con oltre 10.000 schede
in italiano». Il DVG contiene una interessante
sezione "edicola"
con l'obiettivo «di preservare il patrimonio culturale offerto dalle
retro-riviste videoludiche»
-
Dump Club 64: Dedicato
principalmente al Commodore 64, The Dump Club 64 è un gruppo di appassionati
di retrocomputing che si prefigge di conservare, catalogare e infine
condividere su file il software dei vecchi supporti magnetici
-
Edicola 8-bit: Il sito di
riferimento per quanto riguarda le collane su cassetta da edicola per gli
home computer a 8 bit, dal Commodore 64 al Sinclair Spectrum. Oltre ai file
digitali utilizzabili sugli emulatori, sono catalogate anche le riviste e
gli opuscoli allegati alle cassette.
-
Fare Videogiochi:
il blog di Ivan Venturi, storico programmatore di Simulmondo. Nel corso del
2016 Venturi ha organizzato, con successo,
un crowdfunding
per la realizzazione di un libro in cui descrive le sue esperienze di
sviluppo videogiochi a 8 bit; dopo alcune edizioni a tiratura limitata, a
partire dal 2020 "Vita di videogiochi" può essere
acquistato su Amazon
-
Genesis Temple: «Blog about the
history of videogames and game design, showcasing old and modern titles,
along with relevant and interesting stories and interviews.» Scritto in
lingua inglese e in italiano da Damiano Gerli; ottimi contributi sulla
storia di Simulmondo, Dynabyte, Sega e Nintendo in Italia.
-
Imago Recensio: Libri
su manga/anime/Giappone, editoria varia, cartoni animati giapponesi, Marvel,
Guerre Stellari, Star Trek, videogiochi e giocattoli, riviste TV, articoli
giornalistici. Quasi tutto rigorosamente sugli o degli anni 70 e 80
-
Ludica: Web magazine di cultura
videoludica. Storia, presente e futuro dei videogiochi: i generi, i temi, le
storie, il retrogaming, le interviste agli sviluppatori.
-
Ludivision: archivio degli spot
videoludici italiani, il meglio delle vecchie pubblicità italiane di
videogiochi in un unico portale
-
Micro@tena: «Micro@tena si prefigge
di raccogliere, preservare nel tempo e condividere materiale e idee
riguardanti i vecchi calcolatori», sito a cura di Gianfranco Mazzarello
-
Museo-computer: La
Sala Lettura di questo sito contiene un elenco di scansioni di riviste
videoludiche; è diventata tra l'altro la nuova sede
del mio sito relativo a Paper Soft, che fu una delle prime iniziative italiane a occuparsi filologicamente di
una pubblicazione da edicola (a partire dal gennaio 2003, cfr.
Wayback Machine). Alcuni progetti di catalogazione e conversione digitale dei listati di
Paper Soft sono stati portati avanti sia
per Commodore64 che
per Vic 20
-
OldMags: dopo la scomparsa
di old-computer-mags, ecco il progetto relativo alle scansioni delle riviste
di videogiochi realizzato da
OldGamesItalia, bella community sul
retrogaming. OGI ospita, tra le altre cose, un utilissimo
Museo dei videogiochi
-
Ready64: Il sito di riferimento italiano
relativo al Commodore 64. Tra i moltissimi contenuti ospitati, sono presenti
le scansioni complete della rivista
Commodore Computer Club,
edita da Systems Editoriale
-
Retrocampus: Associazione
culturale fondata nel 2014, che si occupa di divulgazione e valorizzazione
culturale della storia dell'informatica dagli anni 70 a oggi
-
RetroEdicola Videoludica: Il
portale italiano dedicato alle scansioni delle vecchie riviste di
videogiochi (e non solo). Negli anni, RetroEdicola è diventata la
principale fonte di informazioni storiche, per quanto riguarda l'evoluzione
dell'informatica personale in Italia.
-
Retro-gaming.it: Contiene
l'archivio completo delle scansioni delle riviste Videogiochi e Videogiochi
News, del Gruppo Editoriale Jackson
-
Retrogaming Planet: Il
sito/blog di Robert Grechi, retrogaming e interviste. Tra i vari contenuti
degni di nota ci sono le interviste ai redattori di Run, la prima "rivista
su cassetta" italiana per home computer
-
RetroMagazine: «L'obiettivo
che RetroMagazine si pone è quello di divulgare la conoscenza del
Retrocomputing tramite l'esperienza diretta dei suoi redattori e di colmare
il vuoto 'editoriale' circa la memoria storica degli applicativi e
della programmazione degli home computers e delle console.» Il sito web di
RetroMagazine offre il download gratuito di tutti i numeri della rivista in
pdf, oltre a contenuti esclusivi
-
Santellocco: Gestito da
Filippo Santellocco, questo sito è da sempre il punto di riferimento italiano
per quanto riguarda gli home computer italiani a 8 bit prodotti dal 1979
al 1991, quindi dall'Atari 400/800 in poi.
-
Tilt.it: Tilt, il sito di Federico "Wiz"
Croci, è da molti anni il punto di riferimento italiano per la storia dei
flipper e dei giochi a moneta. Al suo interno sono presenti anche le pagine
dell'Italian Coin-Op Videogame Zone, a
cura di Deb
-
Wemedia: Il sito di Fabio Carletti,
autore del libro
Non è nato in un garage: La storia vera del personal computer
-
Zzap.it: Il primo storico progetto
relativo alle vecchie riviste di videogiochi: contiene l'archivio completo
delle scansioni di Zzap! italiano